Focus

Reumatologia pediatrica, due giornate di studio a Vasto



LEGGI il PROGRAMMA



E’ stata scelta la città di Vasto, uno dei luoghi più suggestivi dell’Abruzzo, per ospitare l’edizione 2023 del Convegno di reumatologia pediatrica organizzato dalla Reumatologia pediatrica di Chieti, diretta da Luciana Breda.

"La reumatologia pediatrica: esperienze e prospettive di domani" è il tema scelto con la finalità di proporre un aggiornamento sulle patologie reumatologiche dell’età pediatrica, offrendo corsi e sessioni basati sulla "evidence-based medicine" per stimolare un miglioramento dei percorsi decisionali clinico-terapeutici.

Nella prima giornata si parlerà del dolore articolare e dei sintomi "di allarme" a cui il medico deve porre attenzione. Si affronterà il tema del dolore infiammatorio cronico e delle ripercussioni che esso può portare a livello dei vari organi e sulla crescita. Verranno inoltre approfonditi temi di attualità sulle complicanze dermatologiche e vascolari delle patologie reumatologiche pediatriche e i progressi degli ultimi anni in questo settore.

Nella seconda giornata verrà affrontato il tema delle febbri ricorrenti, in particolare si parlerà di febbre mediterranea familiare (FMF) che, tra quelle genetiche, è la più frequente nel nostro Paese, soprattutto al Centro Sud. L’obiettivo è far conoscere le principali caratteristiche di tali patologie al fine di garantire una precoce diagnosi e di ridurre le complicanze.

Nella seconda giornata saranno anche trattate le novità sull’artrite idiopatica giovanile, in particolare si parlerà dei nuovi farmaci biologici, della loro efficacia e sicurezza in ambito pediatrico e del rischio infettivo legato all'immuno-soppressione.

Il convegno, la cui direzione scientifica è stata curata dalla stessa Breda, è rivolto a tutti i professionisti che incidono sul percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale del bambino affetto da malattie reumatologiche ed è prevista la partecipazione di relatori esperti da tutta Italia.






Focus

 

 

 

 

 

 

Torna all'inizio del contenuto