L’assistenza domiciliare integrata (ADI) è un servizio gratuito che offre cure sanitarie e socio-assistenziali a casa, rivolto a persone di tutte le età che non possono recarsi autonomamente in ambulatorio. È pensato per chi ha superato una fase acuta di malattia o di ricovero e può essere seguito a domicilio in condizioni di stabilità clinica. Dal 5 maggio 2025 l’assistenza domiciliare nella provincia di Chieti si rinnova. Cambia l’organizzazione e, per la prima volta, i cittadini possono scegliere direttamente l’operatore economico accreditato che svolgerà il servizio di assistenza a casa. Per accedere al servizio, segui questi passaggi. Il medico di famiglia o il pediatra restano il riferimento clinico dell’intero percorso e coordinano il piano di assistenza insieme al team che effettua le visite a casa. Tutte le informazioni sono annotate nella cartella domiciliare, aggiornata a ogni accesso. Area distrettuale 1 Area distrettuale 2 Area distrettuale 3 (sezione in aggiornamento) E' attiva on line la piattaforma web SmartLea con accesso sicuro tramite credenziali inviate via SMS o WhatsApp. Alla registrazione della nuova password accederà alla sua area riservata dove potrà: 1. Consultare i suoi piani terapeutici; Come scelgo l’operatore? Come faccio a vedere le caratteristiche degli operatori? Cosa succede se non scelgo? Posso cambiare operatore? Come posso fare un reclamo? Quali servizi ricevo a casa? Il servizio è gratuito? Descrizione del servizio
Sono 13 i soggetti tra cui è possibile scegliere, in un sistema che garantisce qualità, trasparenza e libertà. Cosa cambia
Cosa cambia
Informazioni sul servizio
Informazioni sul servizio di cure domiciliari
Modalità di accesso
Modalità per l’accesso al servizio di cure domiciliari
Può essere fatta dal medico di medicina generale, dal medico ospedaliero al momento della dimissione o direttamente nel distretto sanitario. La richiesta viene inviata al Punto unico di accesso (Pua).
Un'équipe multidisciplinare valuta l’eleggibilità del cittadino e predispone un PAI.
Il cittadino riceve un messaggio (SMS o WhatsApp) con le credenziali per accedere all’area riservata e scegliere l’operatore. Il tempo massimo per la scelta è:
Se non viene effettuata alcuna scelta, il sistema attribuisce l’operatore secondo un criterio di rotazione.
La scelta del servizio sarà possibile solo per i nuovi piani di assistenza individuale (Pai) attivati a partire dal giorno successivo all’avvio del nuovo sistema. Se il suo piano è già attivo prima di quella data, il cittadino continuerà a ricevere l’assistenza come stabilito in precedenza. In questi casi, eventuali cambiamenti saranno possibili solo quando il piano attuale arriverà a scadenza.
Il cittadino può attestare la ricezione dell’assistenza, valutarne la qualità o segnalare problemi direttamente on line o tramite app.
Se il servizio viene sospeso temporaneamente (ad esempio per un ricovero) o se viene prorogato un percorso già avviato, la persona continuerà a essere seguita, per continuità, dallo stesso operatore scelto in precedenza. Contatti dei distretti sanitari
Contatti dei distretti sanitari
via Tiro a segno 8
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0871.358718
contrada Alento
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
085.9174205
piazza San Francesco 4
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
085.9173255
via Anello 15
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0871.899313
via Don Minzoni 1
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0872.706944 / 706960 / 706940
via Roma 32
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0872.944308 / 944460
via Brigata Maiella 38
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0872.969382
via Calata Frentana 1
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0872.916148 / 0872.91397
via Antonio Gramsci 4
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0872.865646 / 864272 / 864324
via Aventino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0872.989260
via Michetti 86
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0873.308783
via Portanuova 6
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0873.900598 / 0873.308708
via Alcide De Gasperi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0873.5449205 / 5449204
via Italia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0873.947319 / 0873.947237 Elenco operatori
Elenco degli operatori tra i quali scegliere per ricevere le prestazioni
Modulo per la scelta dell’operatore
Accesso all'area paziente
2. Conoscere gli operatori domiciliari anche attraverso la lettura della carta dei servizi e potendo accedere al loro sito web aziendale;
3. Selezionare l’operatore domiciliare che ritiene più idoneo ad espletare il piano di cura;
4. Chiedere supporto tecnico;
5. Recuperare i contatti con gli operatori del Punto unico di accesso (Pua) del distretto sanitario e/o la centrale operativa dell’operatore domiciliare selezionato. Video
Domande frequenti
Dopo la valutazione dell’équipe del distretto, ricevi un smso un messaggio WhatsApp con un codice e una password temporanea. Con questi dati, puoi accedere all’area riservata e scegliere l’operatore più adatto tra quelli disponibili. Se hai difficoltà con gli strumenti digitali, puoi andare al distretto per farti aiutare.
In questa pagina puoi consultare la carta dei servizi di ogni operatore (voce "Elenco operatori"). Trovi anche il link al loro sito per conoscere meglio l’organizzazione e i servizi offerti.
Se non fai la scelta entro il tempo previsto (24 ore, oppure 6 ore in caso di dimissione ospedaliera), il sistema assegna automaticamente un operatore, seguendo un criterio di rotazione.
Sì. Se non ti trovi bene, puoi andare al distretto e chiedere di cambiare, compilando un modulo in cui spieghi brevemente il motivo.
Puoi:
A chi posso rivolgermi per avere informazioni?
Puoi contattare il Punto unico di accesso (Pua) del tuo distretto. Lì ti spiegano tutto: come si attiva il servizio, come scegliere o cambiare operatore, quali sono i requisiti e i tempi. Puoi anche accedere all’area riservata on line con le credenziali che ti vengono inviate.
Il servizio di assistenza domiciliare può comprendere infermieri, fisioterapisti, logopedisti, medici, psicologi, operatori socio-sanitari e altri specialisti, in base al tuo Piano assistenziale individuale (Pai).
Sì, per chi ha i requisiti previsti. Per sapere se ne hai diritto, puoi chiedere al tuo medico o rivolgerti al distretto.
Pagina aggiornata il 2 maggio 2025. In aggiornamento.