Mirare a un approccio One Health di contrasto all’antibioticoresistenza e alle infezioni correlate all’assistenza nell’ambito umano, animale e ambientale: questo il messaggio emerso chiaro e forte dai lavori del Convegno che si è svolto questa mattina presso l’Auditorium del Rettorato dell’Università ”Gabriele d’Annunzio” di Chieti.
Secondo l’OMS l’antimicrobico resistenza (AMR) rappresenta, oggi, una delle principali minacce alla Salute Pubblica a causa dell’impatto epidemiologico legato all’incremento della morbosità e della mortalità associato alle infezioni causate da batteri antibiotico-resistenti.
L’approccio "One Health", è una strategia globale e multimodale che favorisce l’implementazione di collaborazioni interdisciplinari e la comunicazione in tutti gli aspetti della salute umana, animale e ambientale, per migliorare la salute dell’ecosistema e di tutti gli esseri viventi, indispensabile per rispondere efficacemente ai problemi di sanità pubblica e alle minacce causate dagli effetti della globalizzazione e del cambiamento climatico.
«Questi anni di pandemia ci hanno ricordato che c’è un rapporto intimo tra gli esseri umani e il pianeta - ha tenuto a precisare Maria Bernadette Di Sciascio, Responsabile Scientifico dell’evento - la sfida è mettere davvero in pratica l’approccio one health attraverso la collaborazione multi e interdisciplinare tra i professionisti a tutti i livelli dell’Organizzazione sanitaria al fine di poter garantire un modello di governance efficace e sostenibile sulla base delle migliori conoscenze scientifiche e competenze».
Nel corso della mattinata sono stati presentati i risultati e i programmi di contrasto all’antimicrobico resistenza non solo a livello aziendale ma anche a livello regionale e nazionale e affrontati gli aspetti rilevanti del nuovo Piano Regionale di Prevenzione 2021-2025.
Focus
-
Marzo 2023
-
Febbraio 2023
- Cardiologie aperte a Chieti per invitare i cittadini alla prevenzione cardiovascolare
- La Nota 100 fra luci e ombre, diabete in rete con il territorio. Lanciano, 18 marzo 2023
- La sorveglianza dei tumori professionali in Abruzzo, avviata la formazione degli operatori
- Master universitario annuale di I livello in "Infermieristica di famiglia, comunità e welfare territoriale" - A.A. 2022/2023
- Studio della Radiologia di Chieti sulla predizione della risposta al trattamento chemioterapico delle pazienti con tumore della mammella
-
Gennaio 2023
-
Dicembre 2022
- (VIDEO) Natale 2022 all'ospedale di Ortona, il presepe realizzato dalla Direzione medica
- Consultazione pubblica per l’aggiornamento del Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) della Asl Lanciano Vasto Chieti
- Masterclass on uniportal robotic-assisted thoracic surgery - Chieti, 13-14 gennaio 2023
- Sars-Cov-2, aspetti clinici e riabilitativi a breve medio e lungo termine - Atessa, 2 e 3 dicembre 2022
- Strategia one health per il contrasto alle infezioni correlate all'assistenza e all'antibioticoresistenza - Chieti, 15 dicembre 2022
- Un approccio One Health di contrasto all’antibioticoresistenza e alle infezioni correlate all’assistenza nell’ambito umano, animale e ambientale
-
Novembre 2022
- (VIDEO) Giornata dell’assistente sanitario
- Convegno "Il modello Abruzzo per la sanità del futuro. Il ruolo della Corte dei conti tra gestione tecnica, controllo e responsabilità" - Pescara, venerdì 2 dicembre 2022
- Giornata regionale sulle dipendenze patologiche - Giovedì 17 novembre 2022
- La Asl Lanciano Vasto Chieti al Forum Risk Management obiettivo sanità - salute di Arezzo
-
Ottobre 2022
- A Chieti il 1° congresso nazionale della Società italiana di reumatologia pediatrica, Reumaped - Auditorium Rettorato Università, 20-22 ottobre 2022
- Cartella diabetologica informatizzata, corso regionale "Dati puliti" - 11 ottobre 2022, 24 gennaio e 7 febbraio 2023
- Il percorso multidisciplinare nella diagnosi e terapia del tumore della mammella - Rocca San Giovanni, venerdì 21 ottobre 2022
- Medicina di genere: l'importanza di un'ottica genere-specifica per la salute del paziente - Chieti, sabato 29 ottobre 2022
-
Settembre 2022
Archivio notizie