La Clinica pediatrica dell’ospedale di Chieti, diretta dal professor Francesco Chiarelli, organizza un convegno sulle malattie rare in età pediatrica.
Il convegno si svolgerà nell’Auditorium del Rettorato (Campus universitario di Chieti) sabato 26 febbraio 2022 dalle ore 9.00 alle 13.00.
Durante l’evento si parlerà di malattie rare e dei pazienti (bambini e adulti) che ne sono affetti. Le malattie rare in realtà non sono complessivamente così rare; esse coinvolgono, infatti, il 5% della popolazione, con oltre 300 milioni di casi nel mondo. In Italia si stima che almeno un milione di persone soffra di una malattia rara e che il 30% di queste patologie coinvolga bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni.
Il convegno ha l’obiettivo primario di discutere e confrontarsi su queste malattie talvolta poco conosciute, focalizzandosi sugli aspetti epidemiologici, clinici e socioassistenziali.
Si parlerà dell’importanza di una diagnosi tempestiva in età pediatrica, essenziale per poter iniziare fin da subito una terapia adeguata, determinando un sensibile miglioramento della qualità di vita dei pazienti e della qualità delle cure.
Fondamentale resta la presa in carico multidisciplinare. Lo specialista, il pediatra di famiglia, le strutture assistenziali, le famiglie e le associazioni devono operare in sinergia per garantire le migliori condizioni di assistenza a bambini e adulti affetti da malattie rare.
Nell’ospedale di Chieti è attivo lo Sportello malattie rare che permette ai pazienti e alle loro famiglie di essere guidati durante la diagnosi e seguiti nei programmi di follow-up.
Focus
-
Dicembre 2023
-
Novembre 2023
- Consultazione pubblica per l'aggiornamento del Piano integrato di attività e organizzazione (P.I.A.O.) sezione “rischi corruttivi e trasparenza” della Asl Lanciano Vasto Chieti
- Diabete in rete: i trattamenti innovativi e le integrazioni territoriali tra sistemi digitali e percorsi telematici - Congresso regionale Amd-Sid Abruzzo (Lanciano, 18 novembre 2023)
- Donazione alla Pediatria di Vasto dall'associazione "Un buco nel tetto"
- Giovani cambiaMenti: soggetti proMotori di salute - 2/a giornata regionale contro le dipendenze patologiche (Atri, 17 novembre 2023)
- Master universitario annuale di I livello in "Infermieristica di famiglia, comunità e welfare territoriale" - A.A. 2023/2024
- Medicina d’urgenza, a Chieti confronto tra gli operatori dell’emergenza in Abruzzo
- Pediatri a congresso a Chieti. Allergie e problemi respiratori in primo piano - Chieti, 24 e 25 novembre 2023
-
Ottobre 2023
-
Settembre 2023
- A Chieti il corso nazionale della Società oftalmologi universitari italiani - Auditorium Rettorato 28-30 settembre 2023
- Biomarcatori emergenti nella medicina di laboratorio, convegno SiBioc interregionale Abruzzo-Molise - Chieti, 5 e 6 ottobre 2023
- Giornata mondiale del cuore 2023, la Asl Lanciano Vasto Chieti partecipa offrendo colloqui gratuiti con il chirurgo vascolare
- La polifarmacoterapia: dal rischio di interazioni farmacologiche al deprescribing (23 settembre 2023)
- Salute primale e allattamento: i primi 1000 giorni, percorso di formazione per formatrici e formatori (2-6 ottobre 2023)
-
Luglio 2023
-
Giugno 2023
- Giornata dell'ascolto, 8 giugno 2023 - Società italiana di audiologia e foniatria (Siaf)
- Hospice di Torrevecchia Teatina: dieci anni di cure, ascolto, accoglienza - Venerdì 30 giugno 2023, ore 17
- Insieme si può... vivere meglio. Estetica per l'oncologia - Vasto, giovedì 8 giugno 2023, ore 18
- Piano regionale di prevenzione e sorveglianza dei fattori di rischio lavorativo – Chieti, 28 giugno 2023
Archivio notizie