Lunedì 23 gennaio 2023 riapre all'ospedale di Ortona la Medicina-Lungodegenza a conduzione universitaria, diretta emanazione della Medicina 1 di Chieti con a capo Francesco Cipollone. Il "Bernabeo" è stato scelto per avviare un percorso innovativo che guarda, in particolare, agli anziani alle prese con varie patologie e problemi cardiovascolari. Si chiama "Programma di medicina interna per pazienti con comorbilità e fragilità cardiovascolare" ed è costruito per offrire alle persone anziane un’assistenza che possa integrare le competenze della medicina con quelle della cardiologia. Responsabile dell’attività è Sante Donato Pierdomenico, professore ordinario di Medicina interna all’Università "Gabriele d’Annunzio" di Chieti-Pescara.
"Abbiamo voluto avviare questa formula organizzativa - spiega Francesco Cipollone, direttore del dipartimento di Medicina della Asl Lanciano Vasto Chieti e professore ordinario all’Università - per una gestione mirata e ottimale delle patologie cardiovascolari nel contesto della fragilità e comorbilità. Secondo la nostra esperienza sono frequenti i casi di pazienti costretti a una forma di pendolarismo assistenziale tra differenti reparti, al fine di un inquadramento complessivo delle problematiche e della relativa terapia. Diventa così inevitabile il prolungamento dei giorni di ricovero che a livello psicologico incide negativamente sulle persone di una certa età. Allora abbiamo messo insieme le certezze che la scienza ci consegna per offrire ai pazienti una possibilità alternativa capace di integrare la Geriatria e la Medicina interna, che sono per vocazione e tradizione le specialità più esperte della complessità che caratterizza lo stato di salute del paziente più anziano, e la Cardiologia, che ha fatto passi da gigante in conoscenze diagnostiche e terapeutiche. Ecco, dunque, l’idea di costruire il nostro programma che rappresenta lo strumento ideale per operare in modo combinato tra le tre discipline, puntando a garantire cure appropriate e accessibili".
La novità dunque è nella formula organizzativa, che mira a migliorare di molto la presa in carico dei pazienti che presentano patologie di una certa complessità, o comunque interdisciplinari, oltre a garantire in tutte le altre situazioni un’assistenza qualificata con un'équipe di estrazione universitaria.
A Pierdomenico, direttore del programma, e al Rettore, Sergio Caputi, il quale ha sostenuto l’iniziativa, sono giunti i ringraziamenti del direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, il quale ha anche sottolineato l’importanza della conduzione a firma dell’Università d’Annunzio, che rappresenta per l’ospedale di Ortona un plus in termini di professionalità e competenze.
Le ultime notizie
-
Aprile 2025
- Chi è Beatrice Borghese, nuovo direttore amministrativo della Asl Lanciano Vasto Chieti
- Ospedale di Ortona: il direttore generale della Asl, Mauro Palmieri, punta su chirurgia e accoglienza
- Sanità e legalità, sinergia tra Asl Lanciano Vasto Chieti e Guardia di finanza su trasparenza e contrasto agli sprechi
- Riprende il servizio di interruzione volontaria di gravidanza all’ospedale di Vasto dal 2 maggio 2025
- Il direttore generale della Asl, Mauro Palmieri, in visita a Guardiagrele: "Strategica l'integrazione con l'ospedale di Chieti"
- Visita del direttore generale Asl Mauro Palmieri all’ospedale di Lanciano: interventi prioritari su pronto soccorso e area medica
- Neuropsichiatria infantile, il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti: subito una riorganizzazione per intervenire sulle liste d’attesa
-
Marzo 2025