Cos’è
Un servizio innovativo di radiologia a domicilio avviato dalla Asl Lanciano Vasto Chieti per le persone con fragilità fisica e sociale che vivono nelle aree interne del Sangro-Aventino. L’obiettivo è rendere accessibili esami radiologici tradizionali anche a chi non può raggiungere un presidio sanitario.
A chi è rivolto
-
Persone non autosufficienti o con mobilità ridotta
-
Residenti in aree interne, isolate o disagiate
-
Cittadine e cittadini soli, in condizione di fragilità sociale
-
Over 65 non deambulanti
Come funziona
-
Le richieste vengono inviate dal medico di medicina generale alla Direzione del Presidio territoriale di assistenza (Pta) di Casoli.
-
Gli esami vengono programmati in coordinamento con la Radiologia territoriale.
-
Il team, composto da un tecnico di radiologia e un operatore socio-sanitario, si reca a domicilio con apparecchiatura radiologica portatile.
-
Le immagini acquisite sono trasferite via rete Internet protetta da vpn al sistema Pacs per essere refertate da un medico radiologo.
Tipi di esami disponibili
-
Radiografie non urgenti a:
-
Torace
-
Bacino
-
Arti superiori
-
Mani e piedi
-
Frequenza e copertura
-
Attività svolta nei giorni di martedì e giovedì
-
Comuni già serviti: Lama dei Peligni, Civitella Messer Raimondo, Palombaro, Fara San Martino, Palena, Quadri, Villa Santa Maria
Tempi
-
Gli esami sono programmati ottimizzando gli spostamenti giornalieri del team per coprire più richieste possibili nello stesso giorno.
Costi
-
Il servizio rientra nel progetto finanziato con fondi Pnrr per il potenziamento della medicina territoriale. Non sono previsti costi aggiuntivi per le persone aventi diritto.
Contatti
La notizia
Supera i 60 esami effettuati il nuovo servizio di radiologia a domicilio attivato dalla Asl Lanciano Vasto Chieti nelle aree interne del Sangro-Aventino. L’iniziativa è parte del progetto “Ambulatorio di comunità per la presa in carico della fragilità”, finanziato con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per il potenziamento della medicina territoriale.
Gli esami vengono eseguiti due volte a settimana da un’équipe della radiologia territoriale, diretta da Orietta Pelliccioni, con la collaborazione della radiologia dell'ospedale di Lanciano, diretta da Roberto Vezzaro. Il team, composto da un tecnico e un operatore socio-sanitario, utilizza una tecnologia portatile con standard diagnostici e di sicurezza pari a quelli degli apparecchi fissi.
Il servizio è rivolto a persone non autosufficienti, con ridotta mobilità, anziani soli e residenti in zone isolate, che faticano a raggiungere un presidio sanitario. Le radiografie eseguibili comprendono torace, bacino, arti superiori, mani e piedi, escluse le urgenze.
Il domicilio viene raggiunto con un mezzo attrezzato partendo dal Presidio territoriale di assistenza (Pta) di Casoli, che riceve le richieste dai medici di medicina generale, coordina con la radiologia territoriale e pianifica le uscite ottimizzando gli spostamenti.
Le immagini sono trasmesse via rete Internet protetta da vpn e refertate dal medico radiologo grazie al sistema Pacs.
«Questo servizio rappresenta una svolta per la popolazione fragile – affermano Orietta Pelliccioni e Fioravante Di Giovanni, direttore del Pta –. Consentire l’accesso agli esami direttamente da casa ha già fatto la differenza per molte persone che, senza questa possibilità, avrebbero rinunciato alle cure».
Il direttore generale Mauro Palmieri sottolinea l’importanza dell’iniziativa all’interno della strategia aziendale: «Stiamo lavorando per avvicinare la sanità ai territori e ripopolare i presìdi delle aree interne, superando la carenza di specialistica ambulatoriale. La medicina di prossimità passa anche da qui».