Vasto in primo piano nella giornata della Direzione Asl, con l’apertura del cantiere della Casa di Comunità e la presentazione dei nuovi Direttori di Unità operative in ospedale. Nutrita la rappresentanza istituzionale e aziendale che ha preso parte ai due appuntamenti, con l’Assessore regionale alla Salute Nicoletta Verì, il Direttore generale della Asl Thomas Schael e il suo successore Mauro Palmieri, che si insedierà il 1° marzo, il Direttore sanitario Flavia Pirola e una delegazione dell’Amministrazione comunale di Vasto.
QUI DISTRETTO. In via Michetti sono stati illustrati progetto e lavori che prendono il via nel Distretto sanitario, che sarà internamente riqualificato per accogliere la Casa di Comunità, operativa H 24 con attività medica e infermieristica data la presenza di Guardia medica, ambulatori specialistici, Consultorio, l’unità complessa di cure primarie con i medici di medicina generale e pediatri. I lavori, finanziati con fondi PNRR per 500 mila euro, sono stati affidati alla società Cacedi, e avranno si concluderanno entro fine anno, sotto la direzione del progettista Roberto Bove.
Vista la necessità di intervenire per fasi, man mano che i servizi vengono ricollocati per far spazio al cantiere, si è reso necessario il trasferimento dell’Ambulatorio vaccinale in un locale privato di Vasto preso in locazione a seguito di un avviso esplorativo finalizzato a individuare sul mercato una unità immobiliare rispondente a determinate caratteristiche. E’ stato quindi aggiudicato all’operatore economico Baiocco Abbigliamento che ha offerto un locale sito in via Conti Ricci 107. Poiché si rende necessario un minimo intervento di adeguamento che il proprietario intende realizzare subito, per il breve tempo necessario le vaccinazioni potranno essere effettuate nell’ambulatorio del vecchio distretto di San Salvo, così da non interrompere il servizio, che poi sarà garantito in via Conti Ricci fintanto che non sarà ultimata la Casa di Comunità.
QUI OSPEDALE.
Al “San Pio” sono state occupate caselle importanti rimaste vuote dopo il pensionamento dei primari in carica. Tre nuovi Direttori di unità operativa, di genere maschile in un ospedale in massima parte a trazione donna, sono stati presentati questa mattina ai colleghi, che hanno avuto modo anche di incontrare per la prima volta il nuovo Direttore generale Palmieri.
Fernando Di Vito. Si è insediato alla guida della Direzione Medica di presidio, rimasta vacante dal 2011. E’ per antonomasia “l’uomo della DMO”, vista la sua lunga e articolata esperienza in tutti gli ospedali della provincia di Chieti, di cui conosce particolarità, punti di forza e criticità. Il suo ritorno a Vasto, dopo una breve permanenza in passato, rappresenta quell’interfaccia tra presidio e direzione aziendale assai necessaria per un ospedale di confine che guarda anche alla costruzione del nuovo che appare ora concreta.
Fabio Fiore. E’ il nuovo Direttore della Chirurgia generale, e vanta oltre 5 mila interventi di cui la metà come primo operatore. Dopo aver completato il corso di studi e formazione anche con un Master in Chirurgia epato-biliare, e una lunga esperienza lavorativa nelle Marche, è approdato a Vasto dal 2019, e dal 2023 ha ricoperto il ruolo di Direttore facente funzioni del reparto, facendo crescere la produzione del 5%. Ha sviluppato in modo particolare competenze nel trattamento laparoscopico mini invasivo, sia dei tumori del colon retto con tecnologia 3D che dello stomaco e apparato intestinale; tra le attività “core” anche il trattamento della litiasi della colecisti, la chirurgia del sistema venoso degli arti inferiori, l’attività ambulatoriale di ecodoppler arterioso e venoso degli arti inferiori.
Gabriele D’Egidio. E’ il vincitore del concorso per il Direttore di Ostetricia e Ginecologia, approdato a Vasto da pochi mesi ma già massimamente operativo, e soprattutto impegnato nel preservare l’attrattività dell’Unità operativa. Ha prestato la propria attività a lungo all’ospedale di Pescara, dove ha ricoperto l’incarico di alta specializzazione in gestione dei prericoveri e interventi chirurgici. Ha sviluppato molta esperienza in campo chirurgico ma con pari attenzione all’ostetricia, ugualmente importante nell’assistenza alle donne.Un Un approccio completo, che non privilegia una specialità a svantaggio di altre. Mette a disposizione di questo ospedale l’esperienza maturata in tanti anni, le competenze acquisite e soprattutto l'impegno a tenere alto il buon nome del reparto.
Le dichiarazioni.
Nicoletta Verì.
Ci tenevo a essere oggi qui, insieme abbiamo attraversato momenti complicati, e oggi possiamo guardare con soddisfazione ai risultati raggiunti, anche con gli organigrammi completati. Abbiamo tenuto fede agli impegni, nonostante le difficoltà, e andiamo avanti, insieme, guardando a nuovi obiettivi.
Thomas Schael.
Questo ospedale conferma la propria qualità, grazie ai professionisti che ci sono e che hanno prestato la propria opera anche in momenti di maggiore difficoltà. Il ringraziamento a loro è assolutamente dovuto. Da parte nostra abbiamo portato a compimento le procedure concorsuali aperte, il rinnovo delle attrezzature e il piano assunzioni. Ora si può lavorare meglio.
Mauro Palmieri
Grazie per questa opportunità che mi viene offerta di transizione fluida, e grazie al Presidente Marsilio per questa opportunità. Porto cone me una nutrita esperienza in edilizia sanitaria, ho progettato e realizzato 6 nuovi ospedali, di cui l’ultimo inaugurato qualche giorno fa. Metterò lo stesso impegno qui su questo come su altri dossier che ho già cominciato a esaminare.