Un doppio percorso assistenziale per i turisti che scelgono di trascorrere una vacanza nelle località della provincia di Chieti: la Direzione dell’Azienda sanitaria locale ha predisposto il piano in vigore dal 1° luglio 2023, strutturato, pur nella difficoltà a reperire medici comune a tutto il Paese, in modo da dare risposte alla domanda di salute espressa da cittadini di passaggio nel nostro territorio.
Per prestazioni ordinarie si potrà far ricorso agli studi dei medici di medicina generale che operano in forma singola o associata e nuclei di cure primarie, tutte in grado di garantire adeguata assistenza di base anche ai turisti, nell'ambito dell'istituto delle visite occasionali, come previsto dall’accordo collettivo nazionale di categoria.
Il documento stabilisce che i medici di famiglia (e della continuità assistenziale in assenza di questi) prestano la propria attività anche in favore dei cittadini che si trovano occasionalmente al di fuori dell’ambito territoriale di riferimento. Il nuovo accordo, dunque, chiarisce che i medici del ruolo unico di assistenza primaria sono preposti anche all'assistenza sanitaria di base dei turisti. Tali prestazioni dovranno essere remunerate dagli utenti alle tariffe di 20 euro per la visita ambulatoriale e 30 euro per la domiciliare.
Per le situazioni di emergenza, invece, come lo scorso anno sono state attivate postazioni con ambulanza a San Vito Chietino, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto, San Salvo e Palena che saranno attive dal 1° luglio al 31 agosto 2023, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00.
«Abbiamo fatto il possibile e anche qualcosa in più per far sentire i turisti assistiti in caso di necessità e per evitare accessi ulteriori al Pronto soccorso anche quando non necessario - afferma il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael -. La collaborazione con i medici di medicina generale ci permette di superare l’indisponibilità di professionisti ad accettare l’incarico per la medicina turistica, come per l’assistenza primaria in generale. Abbiamo investito risorse per dare risposte anche in urgenza, con ambulanze dedicate, che vanno a integrare il servizio accanto al 118. Il nostro impegno è stato massimo sotto il profilo organizzativo e delle risorse messe a disposizione».
Le ultime notizie
-
Aprile 2025
- Chi è Beatrice Borghese, nuovo direttore amministrativo della Asl Lanciano Vasto Chieti
- Ospedale di Ortona: il direttore generale della Asl, Mauro Palmieri, punta su chirurgia e accoglienza
- Sanità e legalità, sinergia tra Asl Lanciano Vasto Chieti e Guardia di finanza su trasparenza e contrasto agli sprechi
- Riprende il servizio di interruzione volontaria di gravidanza all’ospedale di Vasto dal 2 maggio 2025
- Il direttore generale della Asl, Mauro Palmieri, in visita a Guardiagrele: "Strategica l'integrazione con l'ospedale di Chieti"
- Visita del direttore generale Asl Mauro Palmieri all’ospedale di Lanciano: interventi prioritari su pronto soccorso e area medica
- Neuropsichiatria infantile, il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti: subito una riorganizzazione per intervenire sulle liste d’attesa
-
Marzo 2025
- Il direttore generale della Asl, Mauro Palmieri, in visita nel Vastese: priorità a ospedale e assistenza primaria
- Diagnosi precoce dell’ictus: nella radiologia dell’ospedale di Chieti la prima risonanza magnetica portatile dedicata al cervello
- Incontro tra il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro Palmieri, e il questore di Chieti, Aurelio Montaruli