Un malore improvviso, tentativi disperati e ripetuti per salvarlo e poi la morte cerebrale. Nella drammatica storia di un cinquantenne approdato in gravi condizioni all’ospedale di Chieti c’è però un finale che la colora di una bella umanità, perché ha donato fegato, reni e cornee.
Si è conclusa così, con un prelievo di organi andato avanti per tutta la notte, la vicenda di un paziente, nato nel capoluogo e residente in un Comune limitrofo, giunto alcuni giorni fa in Pronto soccorso in arresto cardiocircolatorio causato da un'embolia polmonare massiva. L’uomo è stato sottoposto a molteplici trattamenti per la rimozione del trombo, ma pur se stabilizzato a livello cardiocircolatorio ha accusato da subito una sofferenza cerebrale importante. L’ostruzione dell’arteria polmonare, infatti, aveva impedito la funzione cardiaca e l’assenza di afflusso di sangue al cervello ne ha comportato un danno divenuto, dopo qualche giorno, irreversibile. Tutti i medici, cardiochirurghi, anestesisti, rianimatori si sono prodigati al massimo e con tutte le forze per scongiurare un epilogo che fin da subito era stato temuto, vista la gravità del danno prodotto a livello encefalico.
Nella giornata di sabato si sono manifestati i primi segni di morte cerebrale, anche se il cuore dell’uomo ha continuato a battere e a quel punto i sanitari hanno proposto ai familiari la possibilità di un prelievo degli organi, al quale è stato espresso l’assenso. Una volta avviate le complesse procedure del caso e allertato il Centro regionale trapianti, è scattato il periodo di osservazione da parte della Commissione istituita ad hoc, che si è conclusa nel tardo pomeriggio di ieri, quando è stata dichiarata la morte cerebrale del paziente. In sala operatoria è stato poi eseguito il prelievo del fegato, destinato all’ospedale “San Camillo” di Roma, mentre reni e cornee sono andate all’Aquila.
"In una vicenda dolorosa come questa - sottolinea il direttore sanitario della Asl Lanciano Vasto Chieti, Angelo Muraglia - la generosità e la sensibilità espresse da questa famiglia stemperano il carico di dolore per la grave perdita. Lasciano un insegnamento importante a tutti noi sul valore della donazione di organi, che fa una grande fatica ad affermarsi, ma è espressione di quella cultura della solidarietà che nobilita una comunità".
Le ultime notizie
-
Marzo 2023
- Casoli e Altino, avviso per gli assistiti del medico di assistenza primaria Adriano Plebiscita
- Roccamontepiano, avviso per gli assistiti del medico di assistenza primaria Camillo Travaglini
- Chirurgia oncologica, a Chieti interventi laparoscopici con tecnologia 3D
- Covid-19, situazione epidemiologica in provincia di Chieti
- Da mercoledì 15 marzo 2023 i prelievi nel Laboratorio analisi dell'ospedale di Lanciano saranno effettuati previa prenotazione
- Tumore del colon retto, marzo mese della prevenzione. Le iniziative in provincia di Chieti per informare i cittadini
- Ospedale Chieti, ok della Regione Abruzzo all'acquisto della Tac Pet fissa. In ostetricia si promuove la medicina fetale
- Bucchianico, avviso per gli assistiti del medico di assistenza primaria Caterina Miscia
- I "cavalieri" donano un carrello all'ospedale di Vasto nel ricordo del pediatra Roberto Festa
- In pensione il direttore della Medicina dell'ospedale di Lanciano, Ermanno Angelucci
- Gli auguri del direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti al nuovo Rettore dell'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara
-
Febbraio 2023
- Salute nelle aree interne della provincia di Chieti, impegni mantenuti. Ecografi già installati e a breve via ai cantieri
- Vasto, avviso per gli assistiti del medico di assistenza primaria Giammichele Molino
- Lanciano, avviso per gli assistiti del medico di assistenza primaria Maria Gaetana Nardella
- Giuseppina Gallo nuovo direttore di anestesia e rianimazione a Vasto
- In buona salute i migranti sbarcati nella notte a Ortona. In ospedale solo due neonati e mamme per precauzione
Archivio notizie