Syllabus, nuove competenze per la pubblica amministrazione
La piattaforma "Syllabus, nuove competenze per la pubblica amministrazione", promossa dal Dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del consiglio dei ministri, è il documento che descrive l’insieme minimo delle conoscenze e delle competenze che ogni dipendente pubblico, non specialista IT, dovrebbe possedere per partecipare attivamente alla trasformazione digitale della Pubblica amministrazione (leggi la direttiva del ministro per la Pubblica amministrazione).
La Asl Lanciano Vasto Chieti, tramite l'Ufficio formazione aziendale, ha aderito al progetto. L’ adesione a tale progetto consente ai dipendenti abilitati dalle singole amministrazioni di accedere all’autovalutazione delle proprie competenze. In base agli esiti del test iniziale, la piattaforma propone ai dipendenti moduli formativi per colmare i gap di conoscenza rilevati e per migliorare le competenze.
Si invitano i dipendenti a inviare la propria adesione al seguente indirizzo E-mail:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Inserire in oggetto: ADESIONE PROGETTO SYLLABUS
Indicare
NOME
COGNOME
CODISCE FISCALE
INDIRIZZO E-MAIL PERSONALE AZIENDALE
QUALIFICA PROFESSIONALE
Una volta ricevute le informazioni sopra descritte l’ufficio formazione procede a registrare i dipendenti sulla piattaforma Syllabus.
A questo punto, i dipendenti individuati saranno avvisati sulla casella di posta elettronica personale aziendale tramite E-mail proveniente da
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
con i riferimenti iniziali per accedere alla piattaforma e procedere quindi in autonomia ad usufruire del percorso formativo.
Si può accedere a Syllabus con SPID, CIE o CNS e andare alla pagina "La tua formazione".
La partecipazione ai corsi non ha costi né per le amministrazioni né per i singoli dipendenti.
SI INVITANO I DIPENDENTI A CONSULTARE LA PAGINA https://www.syllabus.gov.it/syllabus/
Il responsabile formazione aziendale, Rocco Mangifesta
Il direttore generale, Thomas Schael