Offrire un approccio globale ai bisogni specifici delle detenute nella sezione femminile della Casa circondariale di Chieti, pensando anche al "dopo": questa la finalità della sinergia messa in campo dall’Assistenza consultoriale interdistrettuale e dalla Sanità penitenziaria, dirette rispettivamente da Drusiana Ricciuti e Giuseppe Vitolla, che hanno strutturato un programma di salute al femminile dietro le sbarre.
Ogni due settimane le operatrici del Consultorio familiare di Chieti entreranno in carcere per visite e prestazioni di natura ostetrico-ginecologica, assistenza psicologica e sociale. Si tratta di un’attività che nell’intento dei promotori mira a una presa in carico stabile e globale della donna, a cui dare continuità assistenziale una volta riacquistata la libertà.
«Il nostro obiettivo è stabilire un rapporto duraturo con queste persone - sottolineano Ricciuti e Vitolla - che una volta fuori potranno continuare a far riferimento al Consultorio per problemi di salute personali o dei figli e per segnalare condizioni di bisogno che potranno essere rappresentate ai Servizi sociali con i quali si opera in stretto raccordo. Sono donne dentro e oltre le mura e non vogliamo smettere di prendercene cura».
Il primo ingresso in carcere avverrà nella giornata di oggi, con l’équipe consultoriale che eseguirà visite ed ecografie ginecologiche, screening per l’HPV, test per la prevenzione del cervico-carcinoma e vaccinazione contro il Papilloma virus. Inoltre si lavorerà su promozione della salute e prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale e in generale saranno svolti incontri informativi su tematiche di interesse dell’universo femminile.
Saranno riservati colloqui alle detenute prossime all’estinzione della pena al fine di creare un ponte con l’esterno, sostenendole nella delicata fase del rientro in società. L’idea è di strutturare presso i consultori familiari veri e propri percorsi di presa in carico per le donne che si apprestano a tornare a casa.
Le ultime notizie
-
Dicembre 2023
-
Novembre 2023
- Campagna di vaccinazione per il personale della Asl Lanciano Vasto Chieti
- Salute della donna, confermati i sei "bollini rosa" assegnati agli ospedali di Chieti Ortona Lanciano e Vasto
- La pediatra di libera scelta Maria Elena Capista si trasferisce nell'ambito territoriale del distretto sanitario di Francavilla al Mare
- Rete dialisi in provincia di Chieti. Il direttore generale della Asl, Thomas Schael: "Assistenza immutata, niente tagli"
- Mercoledì 6 dicembre 2023 la sede del distretto sanitario di Villa Santa Maria resterà chiusa per festività patronale
- Update del trattamento delle neoplasie polmonari, del melanoma e della mammella - Rocca San Giovanni, 29 novembre 2023
- Violenza domestica sulle donne, i numeri dei Pronto soccorso di Chieti, Lanciano e Vasto
- (VIDEO) Violenza sulle donne, (H) Open week 22-28 novembre 2023 - Info point nell'ospedale di Chieti, spilla con fiocco rosso in omaggio alle donne
- Una camminata di salute a Chieti per prevenire il diabete. Appuntamento domenica 26 novembre 2023
- (VIDEO) Giornata dell'assistente sanitario 2023, gli studenti del corso di laurea dell'Università di Chieti illustrano la professione
- Sangro-Aventino, avviso per gli assistiti della pediatra Maria Elena Capista
- Villa Santa Maria, avviso per gli assistiti del medico di assistenza primaria Berardino Varrenti
- Vasto, avviso per gli assistiti del medico di assistenza primaria Ornella Bastonno
- La Terapia intensiva neonatale di Chieti festeggia la Giornata mondiale della prematurità
- Salute delle donne detenute, in carcere a Chieti arriva l'équipe multidisciplinare del Consultorio
- La Asl ha acquisito palazzo ex Eca a Lanciano. Ultimo atto per la Casa di comunità
- Giornata regionale sulle dipendenze patologiche, le iniziative del Ser.D. a Chieti, Lanciano e Vasto. Appuntamento venerdì 17 novembre 2023 dalle ore 9 alle 13
- Violenza sulle donne: dal 22 al 28 novembre 2023 servizi gratuiti negli ospedali della provincia di Chieti
- Il direttore generale Asl, Thomas Schael: "Per Chieti impegno massimo. Solo il Comune non lo riconosce"
- Al via da Vasto i corsi per operatori sanitari sulle procedure pediatriche salvavita
- Muore a 59 anni all'ospedale di Vasto. Donati cuore, fegato, reni e cornee
- Gli uffici del Punto unico di accoglienza (Pua) del distretto sanitario di Vasto e San Salvo resteranno chiusi giovedì 9 novembre 2023
Archivio notizie