Anche quest’anno l’associazione Voi&Noinsieme Onlus ha promosso la vendita delle uova di Pasqua per sostenere le attività a favore delle persone in cura nella Clinica oncologica dell’ospedale di Chieti. Molti devolvono l’offerta di dieci euro, ma lasciano le uova all’associazione che ha deciso in questo caso di donarle ai bambini fuggiti dall’Ucraina e accolti in Abruzzo.
Le uova, da 300 grammi l’una, possono essere acquistate direttamente all’ingresso della Clinica oncologica o prenotando via WhatsApp ai seguenti numeri: 328.5719966 (Cristina) o 348.9543946 (Ilaria).
L’associazione è stata fondata otto anni fa da volontari, medici, pazienti oncologici e loro familiari per dare assistenza e migliorare la condizione fisica e psichica delle persone affette da neoplasia che si rivolgono al reparto del “SS. Annunziata”.
Tra le iniziative recenti c’è quella denominata «Ci prendiamo un caffè?», con l’offerta di una bevanda calda a chi effettua la terapia in reparto. Numerose sono state le donazioni in beni e servizi sanitari durante la pandemia. Nel corso degli anni è stata per esempio attivata la segreteria per la prima accoglienza del paziente in reparto; installati un dispenser gratuito di acqua refrigerata e il wi-fi nei locali della clinica; acquistate una barella per le emergenze, quattro sedie a rotelle, due postazioni per i prelievi, bandane e cappellini per le signore che effettuano chemioterapia, nonché attivati laboratori ricreativi dedicati ai pazienti in attesa.
Le ultime notizie
-
Marzo 2025
- Il direttore generale della Asl, Mauro Palmieri, in visita nel Vastese: priorità a ospedale e assistenza primaria
- Diagnosi precoce dell’ictus: nella radiologia dell’ospedale di Chieti la prima risonanza magnetica portatile dedicata al cervello
- Incontro tra il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro Palmieri, e il questore di Chieti, Aurelio Montaruli
- Procuratore e prefetto, doppio incontro per il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti. Al centro i temi più importanti della sanità
- Chieti, l'ambulatorio nefropatici resta aperto. Il responsabile, Lorenzo Di Liberato: "Pazienti mai lasciati soli"
- Asl e Università di Chieti, prove tecniche di futuro. Primo incontro tra Palmieri e Stuppia
- Ospedale di Chieti, Manuela Di Virgilio alla guida della direzione medica
- Chieti ha la prima Pet Tac, gli esami da metà marzo
- Vasto, nasce l’orto-geriatria: un nuovo modello di cura per le fratture negli anziani
- Trovato accordo con neo specialisti in Cardiologia in provincia di Chieti. Il direttore generale della Asl, Mauro Palmieri: "Assumiamo medici dove servono"