(REGFLASH) Pescara, 19 gen. – Sarà attivo da domani il nuovo servizio telematico della Regione, che consentirà a tutti gli utenti in possesso di Spid di prenotare in autonomia e direttamente da casa propria le prestazioni sanitarie in tutte le strutture del territorio abruzzese.
Lo comunica l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, rimarcando “come il nuovo servizio di Abruzzo Sanità On Line vada ad arricchire il catalogo di quelli già disponibili sul portale: scelta e revoca del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta, ristampa dei tesserini sanitari e di esenzione, gestione delle deleghe per consentire l’operatività anche per minori e maggiorenni non autosufficienti, oltre aver gestito una serie di servizi relativi alle prenotazioni dei vaccini Covid”.
L’attivazione del nuovo Cup On Line è stata voluta dall’Assessore, nell’ambito del piano di potenziamento dell’infrastrutturazione tecnologica della sanità regionale, con la fattiva cooperazione tra i Dipartimenti Sanità e Risorse della Regione e l’Aric.
Il servizio è raggiungibile, come tutti gli altri, sempre nel portale di Abruzzo Sanità Online (https://sanitaonline.regione.abruzzo.it/portaleservizi) e può essere raggiunto da tutti i dispositivi fissi e mobili.
Inizialmente, in questa prima fase, sarà possibile prenotare (muniti di prescrizione medica) solo le 191 prestazioni sanitarie soggette al monitoraggio delle liste di attesa e inserite nel Piano operativo regionale.
“La riduzione delle liste d’attesa – continua l’assessore - costituisce un obiettivo prioritario della Regione, sia per la significativa e specifica ricaduta che riveste sull’organizzazione dello stesso servizio sanitario, sia sul diritto dei cittadini all’erogazione delle prestazioni definite dai Livelli essenziali di assistenza. La situazione attuale delle liste di attesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale, infatti, sul territorio regionale mostra una condizione di gestione disomogenea del sistema di prescrizione, prenotazione ed erogazione e questo non permette un corretto governo e monitoraggio dell’offerta, con conseguenti disagi per l’utenza e difficoltà a valutare realmente lo status complessivo dei tempi di attesa e i relativi livelli di appropriatezza nell’erogazione delle prestazioni”.
Da domani il servizio unificato di prenotazione su tutto il territorio regionale sarà garantito anche dagli sportelli Cup fisici e telefonici di tutte le Asl, che hanno già messo a sistema la condivisione delle rispettive agende.
Nei prossimi mesi, terminato il primo periodo di sperimentazione, ogni Asl potrà ampliare il catalogo delle prestazioni prenotabili, sarà possibile utilizzare il servizio anche con specifiche app, il pagamento del ticket potrà essere effettuato direttamente nel portale, senza doversi collegare ai siti aziendali. (REGFLASH) US 220119
Le ultime notizie
-
Aprile 2025
- Chi è Beatrice Borghese, nuovo direttore amministrativo della Asl Lanciano Vasto Chieti
- Ospedale di Ortona: il direttore generale della Asl, Mauro Palmieri, punta su chirurgia e accoglienza
- Sanità e legalità, sinergia tra Asl Lanciano Vasto Chieti e Guardia di finanza su trasparenza e contrasto agli sprechi
- Riprende il servizio di interruzione volontaria di gravidanza all’ospedale di Vasto dal 2 maggio 2025
- Il direttore generale della Asl, Mauro Palmieri, in visita a Guardiagrele: "Strategica l'integrazione con l'ospedale di Chieti"
- Visita del direttore generale Asl Mauro Palmieri all’ospedale di Lanciano: interventi prioritari su pronto soccorso e area medica
- Neuropsichiatria infantile, il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti: subito una riorganizzazione per intervenire sulle liste d’attesa
-
Marzo 2025