(ANSA) - PESCARA, 21 FEB - I profili social della Giunta regionale d'Abruzzo (in particolare Facebook e Twitter), gestiti dall'ufficio Informazione e social, rappresentano una best-practice secondo uno studio condotto dal Digital team della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Teramo. Nello specifico, secondo la ricerca condotta dagli studenti Nicolas Marranca e Shervin Moghisaei, "riveste un ruolo importante la Regione Abruzzo.
Pur non avendo la necessità di un canale Instagram poiché si fa leva su quello del Dipartimento del Turismo regionale, i profili dell'ente più grande della regione si presentano aggiornatissimi. Su Facebook si nota un flusso continuo di aggiornamenti. Ad esempio, considerando le 24 ore tra la mattinata del 20 febbraio e quella del 21 febbraio, si notano oltre 17 post, con la frequenza di un post ogni 80 minuti. Si usa un linguaggio formale, in linea con l'importanza dell'ente.
Oltre ad avvisi e comunicati, ciò che emerge è la creazione di una vera e propria "rassegna stampa social", con la condivisione di articoli di testate (cartacee e online) di molteplici ambiti. L'innovazione sta anche nell'elaborazione costante di video informativi per gli utenti (da apprezzare quelli promossi nel periodo preelettorale). Si usa un linguaggio diretto, che arriva immediatamente ad ogni fascia di età, soprattutto nella gestione delle emergenze. Sulla falsariga dell'attività di Facebook, su Twitter si sfrutta appieno la funzionalità del "Retweet" per fare, anche qui, una rassegna stampa continua ed aggiornata. Nota di merito per essere uno dei pochi enti, a livello nazionale, ad aver tentato la strada di Google Plus, trovando consensi e seguito".
E' quanto emerso, questa mattina, a Teramo, nella giornata di apertura della Winter School incentrata sul tema "Social media e Pubblica Amministrazione: verso una nuova grammatica della comunicazione". Con oltre 43 mila like ed una media settimanale di interazioni (commenti, like e ulteriori post generati su altre pagine e profili) che raggiunge quota seimila, il profilo Facebook della Giunta regionale d'Abruzzo non si colloca solo nella top ten dei social media delle PA abruzzesi, ma è stabilmente al secondo posto tra le Regioni italiane per engagement, intesa come capacità di coinvolgimento degli utenti ed al settimo posto per numero di "mi piace" alla pagina. Eccellente anche l'appeal del profilo twitter della Regione Abruzzo seguito da ben 13500 followers che lo fanno attestare nella parte alta della classifica delle Regioni. Di buon rilievo anche le performance del profilo facebook ufficiale del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della regione Visit Abruzzo (con poco meno di 150 mila like) e del profilo twitter Your Abruzzo, gestito dallo stesso Dipartimento, che supera i 4000 follower.
Nella top ten social della pubbliche amministrazioni abruzzesi figurano anche i Comuni di Pescara, Tagliacozzo, Pineto e Civitella Alfedena, il PNALM, la Camera di Commercio di Chieti e Pescara, la Provincia di Teramo e la Asl di Lanciano-Vasto-Chieti.
Sul tema avente ad oggetto "La rivoluzione della nuova comunicazione" si sono confrontati, moderati da Monia Alessandrini (Comunicazione e Social media dell'Università di Teramo), il Rettore dell'Università di Teramo, Dino Mastrocola, il presidente di PA Social, Francesco Di Costanzo, il direttore del Dipartimento Risorse e Organizzazione della Regione, Fabrizio Bernardini, il docente della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Teramo, Christian Corsi, la coordinatrice di Abruzzo PA Social e responsabile dell'Ufficio Informazione e Social Media della Giunta regionale, Antonella Tollis. Nella giornata di domani i lavori della Winter School verteranno su "Web, Social e Chat: come è cambiata la comunicazione pubblica (e i comunicatori)". (ANSA).
Le ultime notizie
-
Febbraio 2023
-
Gennaio 2023
- Seno e tumori, più esami in Radiologia a Lanciano
- Covid-19, situazione epidemiologica in provincia di Chieti
- Ecografo donato alla Chirurgia senologica di Ortona
- Aree interne, ecco come la Asl cancella il deserto sanitario in provincia di Chieti
- Venerdì 27 gennaio 2023 l'ufficio scelta e revoca ed esenzioni ticket del distretto sanitario di Villa Santa Maria resterà chiuso
- All'ospedale di Ortona un programma con l'Università di Chieti, riapre la Medicina
- Partecipa all' (H)-Open day emicrania - ospedale di Chieti, martedì 31 gennaio 2023
- Ospedale di Vasto, riapre la Rianimazione
- Francavilla al Mare, avviso per gli assistiti della pediatra di libera scelta Silvana Vincolato
- Salute sul territorio, incarichi a 15 progettisti per interventi Pnrr. In provincia di Chieti 25 milioni di euro di investimenti
- Incidente stradale simulato in galleria sull’A14 tra Chieti e Francavilla al Mare, esercitazione congiunta tra il 118 e gli altri enti di soccorso
- Fossacesia, avviso per gli assistiti del medico di assistenza primaria Rita D'Annibale
- San Salvo, avviso per gli assistiti del medico di assistenza primaria Anna Gallo
- Malati psichiatrici, la riabilitazione si fa a domicilio. Servizio gratuito in provincia di Chieti
- Lanciano, avviso per gli assistiti del medico di assistenza primaria Angelo Franco Lannutti
- Nuovo ecografo alla Senologia chirurgica dell'ospedale di Ortona grazie a una generosa raccolta fondi
- Martedì 10 gennaio 2023 resterà chiuso il servizio di assistenza domiciliare integrata del Distretto sanitario di Vasto
Archivio notizie